Il pieghevole a tre ante è da sempre un mezzo di comunicazione pratico e funzionale.
Stampato su formato A4 riesce a suddividere bene, grazie alle sue 6 pagine, tutte le informazioni che un’azienda vuole comunicare: dalla sua storia ai suoi servizi o prodotti principali.
Per impostare bene un pieghevole a tre ante partiamo prima con alcuni consigli sui contenuti da inserire e poi arriviamo ai dettagli tecnici di impaginazione per avere in finale un prodotto stampato correttamente sia a livello di comunicazione che di grafica.

CONSIGLI SULL’IMPOSTAZIONE DEI CONTENUTI (in ordine di apertura del pieghevole)
1a PAGINA – COPERTINA:
– logo dell’azienda
– pay-off (qualora sia presente)
– breve titolo o poche parole chiave atte a catturare l’attenzione di chi legge
– elementi grafici come sfondo in armonia con la forma e i colori del logo
– una o più fotografie che rappresentano quello che si vuole comunicare a primo impatto
NOTA: è sempre bene non riempire troppo la copertina, altrimenti il messaggio può risultare confuso.
Si deve mantenere sempre un giusto equilibrio tra testi-immagini-spazi vuoti.

5a PAGINA – 3a anta:
– elementi grafici di sfondo che richiamano la copertina
>> per pieghevoli di comunicazione istituzionale:
– informazioni più approfondite dell’azienda (es. chi siamo, storia, mission, filosofia)
>> per pieghevoli di comunicazione di prodotti:
– prodotti di spicco o in promozione con fotografie a supporto

2a-3a-4a PAGINA:
– elementi grafici di sfondo che richiamano la copertina
>> per pieghevoli di comunicazione istituzionale:
– descrizione di tutte le attività svolte dall’azienda con inserimento di fotografie o elementi grafici che vanno a supporto delle informazioni inserite
>> per pieghevoli di comunicazione di prodotti:
– inserimento dell’elenco dei prodotti che l’azienda offre, con qualche fotografia che rappresenta in generale i prodotti descritti (ricordiamoci che abbiamo comunque uno spazio ben limitato!)

6a PAGINA – retro:
– elementi grafici di sfondo che seguono quelli della copertina
– logo
– i contatti aziendali (indirizzo, recapiti telefonici, email, sito internet, social, mappa stradale, qr code, ecc.)

DETTAGLI TECNICI
• Impostare un formato A4 orizzontale (29,7cm x 21cm, con pagina al vivo simmetrica 2,5mm)
IMPORTANTE: non tutte le tre ante hanno la stessa dimensione. La terza anta, quella che si ripiega all’interno, misura 9,7cm (e non 10cm come la copertina e il retro). Questo perché si dà modo alla terza anta di piegarsi all’interno agevolmente senza rischiare di sormontare la prima piega e non far chiudere bene il pieghevole.
• Tutti i testi devono stare ad una distanza minima di 5mm rispetto alla linea di taglio e di piega. (In modo tale che non ci sia il rischio che vengano tagliati o che risultino poco leggibili se dovessro capitare a cavallo della piega).
• Impostare 2,5 mm di abbondanza per ogni lato (o “pagina al vivo”). Il file finito dovrà avere queste dimensioni: 30,2×21,5cm.
L’abbondanza è tutto ciò che eccede la linea di taglio, quindi lo sfondo, gli elementi grafici non importanti, le fotografie.
Se non viene impostata l’abbondanza, quando andremo a stampare e poi a tagliare il pieghevole a formato ci sarà il rischio che si veda una sottile linea bianca di carta non stampata su uno o più bordi del pieghevole.


0 Comments
Leave a comment